REGGIA DI CARDITELLO (Caserta) - E’ stata la marcia di Don Riboldi e Antonio Bassolino Ottaviano, sotto il castello di Cutolo, il tema conduttore della prima giornata della Scuola di Giornalismo investigativo dell’Ucsi di Casal di Principe nella Reggia di Carditello. Al centro della discussione il venir meno del movimento anticamorra. Un confronto avviato nella prima sessione della scuola con i magistrati Antonello Ardituro e Marco Del Gaudio, che hanno provato a raccontare il presente e i fenomeni pulviscolari della criminalità organizzata che caratterizzano ora la camorra in Campania. «La camorra era l’aria, si respirava la camorra, quindi scendere in piazza contro il boss locale fu un atto di grande coraggio: merito un po' dell’incoscienza giovanile, un po' di un’organizzazione che già c’era, ovvero il Partito Comunista – ha spiegato Pietro Perone, caporedattore de Il Mattino. Il vescovo di Acerra, don Antonio Riboldi, assunse il ruolo di leader, ora si rischia di perderne la memoria.
Un grande passo avanti è stato fatto stamattina nell’ambito del recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata, con la sottoscrizione del nuovo “Protocollo di legalità in materia di appalti e assegnazioni inerenti beni confiscati alla criminalità organizzata” presso la Prefettura di Caserta.


PROGETTO “VOLO LIBERO”
LUNEDI 3 FEBBRAIO A NAPOLI
IL CONVEGNO SULLE VASCHE DELLE SOGLITELLE DI VILLA LITERNO (CE)
Interverrà il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Appuntamento alle 9,30 presso il complesso universitario di Monte S.Angelo, Università degli studi Federico II
Mercoledì 15 e giovedì 16 gennaio, a Santa Maria La Fossa, il GSE, società del Ministero dell’Economia che in Italia promuove lo Sviluppo sostenibile attraverso l’erogazione degli incentivi alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica, organizza in collaborazione con il Consorzio Agrorinasce, due giornate di formazione e sensibilizzazione ai temi della sostenibilità ambientale, delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Presentata la legge regionale per l’abbattimento dei nitrati al Centro di educazione e documentazione ambientale
Pio La Torre di S. Maria La Fossa.
Lo scorso 20 Dicembre 2019, presso il Centro di educazione e documentazione ambientale Pio La Torre di S. Maria La Fossa, bene confiscato a Francesco Schiavone, Sandokan, si è tenuto il convegno di presentazione della Legge regionale n. 20 dell’11 novembre 2019 “Interventi ambientali per l’abbattimento dei nitrati in regione Campania”. Il promotore della legge regionale, l’on. Gennaro Oliviero, Presidente della Commissione Ambiente della Regione Campania, ha chiesto ad Agrorinasce di poterla presentare in un luogo simbolico, appunto il Centro di educazione e documentazione ambientale
BENI CONFISCATI: TAVOLO ISTITUZIONALE PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO AGRICOLO “LA BALZANA”.
Caserta, 8 luglio - Il ministro per il Sud Barbara Lezzi e il sottosegretario alle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, Alessandra Pesce, intervengono il 9 luglio al Tavolo di recupero e valorizzazione del complesso agricolo "La Balzana”, in provincia di Caserta, uno dei più grandi beni confiscati in Italia alla camorra. L’evento si svolge presso il Centro di educazione e documentazione ambientale Pio La Torre, Via Vaticale - località Ferrandelle - Santa Maria la Fossa (CE).
Di seguito il programma:
ore 11.00 - Tavolo istituzionale sul progetto “la Balzana”
ore 12:00 - Incontro con le autorità locali, i rappresentanti delle associazioni di categoria e dei sindacati. Al termine, previsto punto stampa.
ore 13:00 - Pranzo con i prodotti provenienti dai beni confiscati alla camorra amministrati da Agrorinasce
STUDENTI IN “GARA” PER UN FUTURO SOSTENIBILE -ANCHE QUEST’ANNO IL GSE OSPITA LA PREMIAZIONE DI RICICLICK, IL CONCORSO VOLTO A VALORIZZARE LE IDEE DELLE GIOVANI GENERAZIONI NELL’AMBITO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE.
Roma, 5 giugno 2019. Educare le giovani generazioni alla sostenibilità ambientale, ai comportamenti virtuosi e gettare le basi per un futuro sostenibile e a basse emissioni. Questi i motiviper cui il GSE ha scelto di ospitare la quarta edizione di Riciclick, il concorso che vede coinvolti 100 ragazzi del casertano e promosso dal Consorzio Agrorinasce. A vincere le migliori idee sull’economia circolare e il riciclo scaturite dalle idee delle giovani leve. Oltre ai ragazzi hanno preso parte alla giornata il Magistrato Marco Del Gaudio e Daniele Moretti Caporedattore centrale di Sky TG24.
Nato dalla volontà delle Amministrazioni locali di valorizzare le terre confiscate alla camorra, il consorzio Agrorinasce prosegue la sua iniziativa di sensibilizzazione sui temi del recupero delle risorse, anche in collaborazione con il progetto GSE Incontra le scuole. La quarta edizione del RiciClick ha visto la partecipazione degli studenti provenienti dai Comuni di Casal di Principe, Casapesenna, S. Cipriano D’Aversa, S. Marcellino, S. Maria La Fossa e Villa Literno, e premiato ivideo e le fotografie che hanno saputo rappresentare al meglio l’idea di sostenibilità e di riuso della plastica, dell’alluminio e della carta.
COMUNICATO STAMPA
FESTA DEGLI STUDENTI AL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PIO LA TORRE IN MEMORIA DI GIOVANNI FALCONE
COMUNICATO STAMPA
FESTA DEGLI STUDENTI AL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PIO LA TORRE IN MEMORIA DI GIOVANNI FALCONE
Diffondere la cultura della legalità attraverso i valori della sostenibilità ambientale, del riciclo dei rifiuti e dell’economia circolare, il tutto in memoria di Giovanni Falcone e delle vittime della strage di mafia del 23 maggio 1992.Per l’occasione è stato trasmesso il video preparato da Augusto di Meoin memoria di Giovanni Falcone;un’emozione per tutti gli studenti presenti che hanno ricordato così una delle pagine più tristi e dolorose della storia repubblicana.
E’ in sintesi lo spirito che ha animato la giornata di festa che si è tenuta oggi presso il Centro di educazione e Documentazione Ambientale ‘Pio La Torre’ di Santa Maria La Fossa, altra figura simbolo della lotta alle mafie,alla cerimonia di premiazione della IV Edizione Concorso ‘RiciClick’, promosso da Agrorinasce e i Comuni soci e la preziosa e fondamentale collaborazione del GSE SpA e di tanti altri partner istituzionali.