Santa Maria La Fossa (CE) – Il secondo appuntamento del progetto RiduciN si terrà il 18 giugno alle ore 16.30 presso il Centro di educazione e documentazione ambientale “Pio La Torre” di Santa Maria La Fossa.
Santa Maria La Fossa (CE) – Il secondo appuntamento del progetto RiduciN si terrà il 18 giugno alle ore 16.30 presso il Centro di educazione e documentazione ambientale “Pio La Torre” di Santa Maria La Fossa.
Casapesenna (CE) - La Summer School UCSI 2025 ha preso il via a Casapesenna con un evento significativo, dedicato alla memoria di Giancarlo Siani. La Piazza della Rinascita, un luogo dal forte valore simbolico sorto dove un tempo si trovava il bunker di Zagaria, ha ospitato la proiezione del film "Fortapasc" e un dibattito con il regista Marco Risi.
SUMMER SCHOOL UCSI, IL 7 GIUGNO «FORTAPASC» SARÀ PROIETTATO SUL BUNKER DI ZAGARIA, A CASAPESENNA, ALLA PRESENZA DI MARCO RISI, IN MEMORIA DI GIANCARLO SIANI
Agrorinasce ha proceduto al rinnovo del Consiglio di Amministrazione che, secondo Statuto, è composto da personalità dotate di un profilo istituzionale e di una specifica esperienza nei vari ambiti in cui si esplica l’attività sociale. In particolare, la nomina dei nuovi amministratori, avvenuta in un contesto di ampia condivisione da parte dei comuni soci e della Regione Campania, segna un passo significativo per l'ente e per il rafforzamento dell’attività di valorizzazione e riqualificazione dei beni confiscati, nonché della cultura della legalità.
Santa Maria La Fossa (CE) – La Community of Practice on Migrant Integration ha visitato la Regione Campania per un progetto di studio tenutosi il 21 e 22 maggio 2025 sul tema "Percorsi del mercato del lavoro: uso sinergico di ESF+ e AMIF per contrastare lo sfruttamento lavorativo e l'integrazione dei migranti vulnerabili", con un focus particolare sulle best practice implementate sul territorio, tra cui l'esperienza di Agrorinasce.
L’Amministrazione Comunale ha approvato la realizzazione di un Centro per minori all’interno di Villa Adele, il bene all’interno del rione Poverelli confiscato alla criminalità organizzata. Ieri mattina la giunta ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnica ed economica che prevede, oltre alla realizzazione di una struttura dedicata ai minori, anche diversi spazi verdi attrezzati e una sala conferenze polifunzionale.
Santa Maria La Fossa (CE) - Una giornata ricca di significato in memoria di Federico Del Prete, vittima innocente della camorra, attraverso la premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso a lui dedicato. L'evento, organizzato con passione e impegno da Agrorinasce e dall’Associazione “Insieme per Federico Del Prete”, ha visto la partecipazione delle Istituzioni, dei familiari di Federico Del Prete e di numerosi studenti degli Istituti Comprensivi di San Cipriano d’Aversa, Casapesenna, Santa Maria La Fossa e San Marcellino, tutti uniti nel segno della legalità.
Santa Maria La Fossa (CE) – Il Centro di educazione e documentazione ambientale “Pio La Torre” di Santa Maria La Fossa, bene confiscato alla camorra e sede degli uffici di Agrorinasce, ospiterà venerdì 9 maggio alle ore 9:30 la festa di premiazione della seconda edizione del “Premio Federico Del Prete 2025”.
Casapesenna (CE) - Una giornata all'insegna della speranza e del riscatto quella che ha visto i Ministri dell'Interno Matteo Piantedosi e per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, insieme al Vice Presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, tagliare il nastro del nuovo spazio di co-working realizzato all'interno del Centro Euromediterraneo e Ostello della Gioventù di Casapesenna.
San Marcellino (CE) - Una giornata dal forte valore simbolico quella che ha visto protagonisti il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e la Regione Campania con Fulvio Bonavitacola giunti a San Marcellino per vedere il lavoro di riqualificazione dei beni confiscati alla camorra che Agrorinasce persegue da 27 anni.
Casapesenna (CE) – Una giornata all'insegna della legalità e della rinascita per il territorio casertano, con la riqualificazione di importanti spazi pubblici che Agrorinasce- Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio ha realizzato in beni confiscati alla camorra.